top of page

EUCF a Bologna: Efficienza Energetica a portata di Ente Locale

Il 14 maggio a Bologna, presso Palazzo d’Accursio, si è tenuto l’evento "European City Facilities. Realizzare la Transizione Energetica". L'iniziativa è stata promossa da EUCF, European City Facility, in collaborazione con RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali. Questo evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto tecnico tra enti beneficiari e potenziali finanziatori di progetti energetici.


a bologna presso palazzo d'accursio per discutere di efficienza energetica


Il Progetto di Isola Vicentina

L'evento ha visto la partecipazione di vari progetti di grande rilevanza, tra i quali si è distinto il progetto del Comune di Isola Vicentina che, in qualità di capofila, ha sviluppato il progetto "Dal WebGIS al quartiere: efficienza energetica per gli edifici residenziali" insieme a Longare, Castegnero e Nanto, tutti comuni della Provincia di Vicenza.


il progetto di efficienza energetica per le aree residenziali

Il progetto aveva come obiettivo quello di migliorare l'efficienza energetica nel settore residenziale, uno dei più emissivi del territorio. Grazie all’innovativo sistema WebGIS, i cittadini sono stati sensibilizzati sull'impatto ambientale delle proprie abitazioni e sulle possibilità di riqualificazione energetica. Ma non solo, di particolare interesse sono i risultati attesi a livello energetico dallo stesso, ovvero:

·        Risparmio Energetico: 10,07 GWh/anno

·        Produzione di Energia Rinnovabile: 3,11 GWh/anno

·        Riduzione delle Emissioni di CO2: 2033 tCO2eq/anno

Oltre a tali risultati, dal momento che l'iniziativa ha contribuito alla riduzione delle emissioni e al risparmio energetico, ha comportato anche ulteriori benefici, come ad esempio:

·        Aumento del valore immobiliare

·        Riqualificazione dei quartieri

·        Creazione di nuovi posti di lavoro

·        Stimolo all'economia locale del settore edile


Panoramica dell'Investimento

Il progetto si è inserito in un contesto economico caratterizzato da un aumento dei costi energetici e dalle tensioni geopolitiche globali. L'autoproduzione energetica e l'efficienza degli edifici risultavano quindi essere le strategie fondamentali per ridurre la vulnerabilità delle famiglie e migliorare la sostenibilità ambientale.

Per questi motivi, l'investimento ha previsto il coinvolgimento di enti pubblici, cittadini e ESCO (Energy Service Company) per efficientare gli edifici residenziali. Il progetto ha sviluppato modelli e algoritmi di calcolo che, attraverso interfacce grafiche, hanno potuto guidare i cittadini nella realizzazione di interventi "climate positive". Inoltre, nonostante le sfide legate alla normativa e alle dinamiche di mercato, il progetto ha proposto soluzioni concrete, come l’uso di detrazioni fiscali e bonus edilizi (es. Super Ecobonus), la realizzazione degli investimenti tramite contratti di concessione e un aumento del rendimento energetico, con il coinvolgimento delle ESCO.


Prospettive Future per l'Efficienza Energetica

Nonostante le incertezze normative e di mercato, il progetto di Isola Vicentina rappresenta un modello replicabile in altri comuni italiani ed europei. La strategia di partenariato pubblico-privato permette di realizzare economie di scala e beneficiare il consumatore finale. Il progetto, inoltre, ha contribuito significativamente alla riduzione delle emissioni climalteranti, migliorando le condizioni ambientali locali, miglioramento auspicato anche per la maggior parte delle comunità nazionali ed Europee.

Contattaci per saperne di più

 

Comentários


bottom of page