Dalla visione al progetto: come Adaptev ha guidato la nascita della Fondazione “Monti Berici” per le Comunità Energetiche Rinnovabili
- AdaptEv srl
- 5 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Tutto è iniziato con un’intuizione e un’opportunità concreta: un bando promosso da Fondazione Cariverona, dedicato appositamente alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Da lì è partito il percorso che ha visto Adaptev affiancare i Comuni di Nanto e Arcugnano, primi promotori di un’idea coraggiosa:intraprendere un percorso capace di unire cittadini, imprese ed enti pubblici in un progetto condiviso di transizione energetica, oltre che di sviluppo di attività ad alto impatto sociale e ambientale a servizio delle proprie comunità di riferimento.
Quello che sembrava un esperimento pilota è diventato, nel corso dei mesi, un vero e proprio modello territoriale.

Un progetto che cresce insieme ai territori
Grazie all’esperienza maturata in ambito di progettazione sostenibile e facilitazione territoriale, Adaptev ha saputo valorizzare l’intuizione iniziale, trasformandola in un percorso solido, partecipato e in linea con le evoluzioni normative nazionali.
Con la pubblicazione del bando PNRR per la promozione delle CER, finanziato attraverso il DM 414/2023 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il progetto ha ricevuto nuovo slancio: altri cinque Comuni dell’Area Berica – Castegnero, Campiglia dei Berici, Longare, Montegaldella e Zovencedo – hanno scelto di aderire, condividendo visione, risorse e obiettivi.
Il risultato? La costituzione ufficiale della Fondazione di Partecipazione “Monti Berici”, avvenuta nel novembre 2024.
Il ruolo di Adaptev: strategia, metodo e accompagnamento
Fin dall’inizio, Adaptev ha assunto un ruolo strategico nel progetto:
costruzione della visione condivisa,
accompagnamento alla costituzione della Fondazione,
coordinamento tecnico e normativo per l’avvio delle CER,
facilitazione di percorsi partecipativi con cittadini e imprese,
supporto per l’accesso ai contributi PNRR.
La scelta della Fondazione di Partecipazione come modello giuridico è frutto di un’analisi condotta da Adaptev, che ha evidenziato i vantaggi in termini di sostenibilità economica, flessibilità gestionale e possibilità di coinvolgimento futuro di altri soggetti pubblici e privati.
La Fondazione Monti Berici: un modello replicabile
Con il supporto metodologico e operativo di Adaptev, la Fondazione Monti Berici si configura oggi come:
un centro strategico per lo sviluppo energetico locale,
un punto di riferimento per cittadini e imprese,
uno strumento di governance flessibile e trasparente.
Ogni Comune costituirà almeno una CER, con l’obiettivo di favorire l’autoproduzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile, ridurre le emissioni di CO₂ e generare benefici ambientali, sociali ed economici.
Con questo progetto, Adaptev conferma la propria vocazione: trasformare la visione della sostenibilità in modelli concreti, scalabili e inclusivi, capaci di attivare energie locali e generare valore condiviso.
La nascita della Fondazione “Monti Berici” è solo il primo passo. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, cittadini, enti del terzo settore e imprese, l’Area Berica si candida a diventare un esempio nazionale di transizione energetica dal basso.
—---
Sei un Comune o un’organizzazione interessata ad avviare una Comunità Energetica Rinnovabile?
📩 Contattaci: Adaptev è pronta ad affiancarti, dall’idea alla realizzazione.
Comments