top of page

Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)

Pianificare oggi per un futuro a basse emissioni

Il PAESC è lo strumento strategico con cui i Comuni definiscono le azioni concrete per ridurre le emissioni di CO₂ e affrontare in modo integrato le sfide energetiche e climatiche dei prossimi decenni. Adaptev affianca le amministrazioni locali in ogni fase del processo, dalla candidatura al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia fino al monitoraggio degli interventi attuati.

Il PAESC è lo strumento strategico con cui i Comuni definiscono le azioni concrete per ridurre le emissioni di CO₂ e affrontare in modo integrato le sfide energetiche e climatiche dei prossimi decenni. Adaptev affianca le amministrazioni locali in ogni fase del processo, dalla candidatura al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia fino al monitoraggio degli interventi attuati.

Il percorso di redazione del PAESC

1. Adesione al Patto dei Sindaci

Il primo passo è l’impegno formale del Comune a ridurre le emissioni del 40% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo ambizioso, ma possibile con una pianificazione mirata e partecipata.

2. Analisi e coinvolgimento del territorio

Il processo si basa su un approccio integrato e partecipativo: coinvolgiamo amministratori, tecnici, stakeholder e cittadini per costruire un documento condiviso e realmente operativo.

3. Inventario Base delle Emissioni (IBE)

Realizziamo un’analisi dettagliata dei consumi energetici e delle emissioni del territorio, suddivisi per settori (residenziale, industria, terziario, agricoltura, trasporti). Questo strumento permette di individuare le aree di intervento più strategiche per ridurre l’impatto ambientale.

UF.png

4. Analisi della Pubblica Amministrazione

Valutiamo l’efficienza energetica degli edifici pubblici, dell’illuminazione e della mobilità comunale, fornendo una base per definire interventi di miglioramento a guida pubblica.

5. Definizione delle azioni

Il cuore del PAESC: una roadmap di interventi per la transizione energetica e climatica. Dal fotovoltaico alle pompe di calore, dalla mobilità sostenibile all’efficienza degli edifici, le azioni riguardano sia il settore pubblico che quello privato.

6. Approvazione e adozione

Il PAESC deve essere approvato in Consiglio Comunale entro 12 mesi dall’adesione. Una volta adottato, diventa il punto di riferimento per le politiche energetiche e climatiche locali.

7. Attuazione e monitoraggio

Affianchiamo il Comune anche nella fase di implementazione: monitoraggio biennale (IME), valutazione dei risultati, eventuale revisione delle azioni e aggiornamento degli strumenti.

Perché scegliere Adaptev

Esperienza multidisciplinare nella redazione di PAESC efficaci e coerenti con le linee guida europee e regionali

Supporto strategico nella ricerca di finanziamenti e bandi utili per attuare le misure previste

Gestione della comunicazione pubblica per informare e coinvolgere i cittadini nella transizione

Assistenza continua nel monitoraggio, nella redazione delle relazioni di attuazione e nell’adattamento delle strategie

Finanziamenti e opportunità

Mettiamo a disposizione un servizio dedicato per l’analisi dei bandi regionali, nazionali ed europei e la progettazione esecutiva degli interventi, con l’obiettivo di accompagnare il Comune dalla visione alla realizzazione.

Vuoi attivare un PAESC nel tuo Comune?

Adaptev è il partner tecnico ideale per trasformare impegni ambientali in azioni concrete e misurabili. Contattaci per una consulenza personalizzata.

bottom of page