top of page

Programma Locale per la Qualità dell’Aria (PLQA)

Adapt EV collabora e ha collaborato con la Provincia di Vicenza per la creazione del Patto dei sindaci per la Qualità dell'Aria.

Questo progetto nato nella falsa riga del Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia dell'Unione Europea ha l'obiettivo di ridurre le emissioni di inquinanti dell'aria per tutta la provincia entro il 2030.

Come si redige un "Programma Locale per la Qualità dell'Aria"

 

Ogni Comune aderente deve redigere un "Programma Locale per la Qualità dell'Aria" entro 18 mesi dall'adesione. Questo documento può essere integrato nel Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) già esistente. Il programma deve basarsi su un'analisi dettagliata del territorio, includendo la mappatura dei sistemi di riscaldamento a biomassa, degli allevamenti e delle infrastrutture ciclopedonali.

Monitoraggio e Ruolo della Provincia

 

​Il processo prevede un monitoraggio costante, con l'obbligo per i Comuni di presentare una relazione annuale sullo stato di avanzamento delle azioni intraprese. La Provincia di Vicenza coordina e supporta, fornendo l'analisi di base sulle emissioni, linee guida, assistenza tecnica e potenziali incentivi. Il mancato rispetto degli obblighi (redazione dei piani, raggiungimento degli obiettivi di riduzione) comporta l'esclusione dal Patto.

Azioni e Finanziamenti

 

Una delle azioni previste è la piantumazione di specie arboree, con fondi stanziati dalla Regione del Veneto per la messa a dimora delle piante richieste dai Comuni. L'obiettivo è puntare su specie sempreverdi per la loro capacità di filtrare l'aria e assorbire gli inquinanti atmosferici anche in inverno. La Provincia potrebbe agevolare il sistema di prenotazione delle piante.

È prevista anche una campagna di comunicazione. La Provincia di Vicenza potrebbe mettere a disposizione fondi per i Comuni per lo sviluppo di questa campagna, finanziando associazioni di volontariato che utilizzerebbero i propri mezzi e la propria rete per raggiungere la maggior parte dei residenti. A queste associazioni verrebbe richiesto di pubblicare post sui social forniti dalla Provincia, distribuire materiale divulgativo e aiutare i Comuni nelle azioni del Piano. Agli associati verrebbe anche chiesto di compilare un "Calcolatore delle Emissioni" per raccogliere dati sulle abitudini di consumo.

 

Le stime di finanziamento per la campagna di comunicazione, basate sulla popolazione residente, prevedono un totale di €93.500 per tutti i 67 Comuni aderenti (dati a Marzo 2025):
€1.000 per ogni Comune sotto i 5.000 abitanti (23 Comuni).
€1.500 per ogni Comune tra i 5.000 e i 15.000 abitanti (35 Comuni).
€2.000 per ogni Comune sopra i 15.000 abitanti (9 Comuni).
Se il finanziamento fosse destinato solo ai 51 Comuni già dotati di un Piano Locale per la Qualità dell'Aria, l'importo totale sarebbe di €75.000. Se si considerassero solo i 31 Comuni che hanno già redatto lo strumento di monitoraggio, l'esborso totale scenderebbe a €48.000.

Progetti correlati

Il Progetto Life Prepair "Po Regions Engaged to Policies of Air" è un'iniziativa finanziata dalla Comunità Europea per migliorare la qualità dell'aria nel Bacino del Po. Questo progetto, guidato dalla Regione Emilia Romagna e 17 partner, si è concentrato sulla riduzione dell'inquinamento atmosferico dovuto a traffico, riscaldamento domestico, industria, produzione di energia e agricoltura. Il progetto ha coinvolto un'area di 135mila chilometri quadrati e 28 milioni di abitanti, attivando 35 azioni e coinvolgendo oltre 15mila professionisti in corsi di formazione. Ha inoltre stimolato la redazione di sette Piani della qualità dell'aria. La comunicazione è stata fondamentale per aumentare la consapevolezza della cittadinanza sui comportamenti necessari per migliorare la qualità dell'aria, in particolare per quanto riguarda la combustione di biomasse.

 

AZIONI E IDEE DELLA PROVINCIA POSSONO VARIARE DI ANNO IN ANNO, PERCHE' AGISCONO TRAMITE BANDI QUESTE AZIONI SOPRA E GLI IMPORTI SONO PURAMENTE INDICATIVI

Perché scegliere Adaptev

Approccio multidisciplinare nel supportare la progettazione, l’implementazione e il monitoraggio dei PLQA

Supporto strategico nella ricerca di finanziamenti e bandi utili per attuare le misure previste

Gestione della comunicazione pubblica per informare e coinvolgere i cittadini nella transizione

Assistenza continua nel monitoraggio, nella redazione delle relazioni di attuazione e nell’adattamento delle strategie

Finanziamenti e opportunità

Mettiamo a disposizione un servizio dedicato per l’analisi dei bandi regionali, nazionali ed europei e la progettazione esecutiva degli interventi, con l’obiettivo di accompagnare il Comune dalla visione alla realizzazione.

E tu, hai aderito al PLQA?

Adaptev è il partner tecnico ideale per trasformare impegni ambientali in azioni concrete e misurabili. Contattaci per una consulenza personalizzata.

bottom of page